vitaactivaeditoria
-
Recensione di “Attraversando il fiume in bicicletta”
Sul FORUM EDITRICE UNIVERSITARIA UDINESE una bella recensione del libro di Cecilia Prenz Tre paesi, tre città, tre culture e tre lingue s’intrecciano in questo esordio di Cecilia Prenz. Nata a Belgrado, auto-identificata come argentina, vive a Trieste. Il romanzo, scritto in spagnolo e pubblicato prima nel 2015 in Argentina, è stato ristampato in…
-
Libri in cantina 2017
Anche quest’anno Vita Activa partecipa a Libri in cantina 2017 castello di Susegana (Treviso) www.libriincantina.it Ci trovate dal 30 settembre al 1° ottobre in saletta Bianca da Collalto al Castello. Presenteremo i libri: “seme che non trova terra (poesie 1983–2015)” di Anna Biffoli, sabato 30 settembre alle ore 18 alle Cantine di Collalto via XXIV Maggio, 1 a Susegana. “Algoritmi indiani” di Laila Wadia alla presenza dell’autrice, domenica 1° ottobre alle ore 10.30 in…
-
Nasce una nuova Collana: “piccololaboratorio”
Nasce una nuova Collana: “piccololaboratorio” con testi poetici coniugati ad altre arti e discipline: poesia e arte, fotografia, femminismo, scienza, autobiografia, filosofia, ecc. Vogliamo esplorare in modo trasversale diversi campi, fare confronti, letture comparative. Un modo nuovo di attraversare i confini della parola, tra detto non detto. Il primo volume dei questa nuova collana è…
-
“Un girasole diverso” ad Espansioni
Il 14 settembre alle ore 17.00 presso la Biblioteca Statale “Stelio Crise”, Largo Papa Giovanni XXIII, 6, Trieste, nell’ambito di ESPANSIONI 2017 Vita Activa Editoria presenta il libro “Un girasole diverso“ A cura e Mariella Grande, con letture di Luisa Cividin, Dino Pacco, Giuliana Pregellio. le foto sono QUI
-
Un girasole diverso – Storie di donne
Capita, osservando uno sterminato campo di girasoli, di notarne uno che, invece di seguire la stessa direzione di tutti gli altri, è voltato verso le ultime file, quelle più lontane dal sole. Come quel girasole, di persone ce ne sono poche, eppure sono essenziali e preziose per costruire, cambiare, migliorare la realtà. Come questo…
-
A Udine Lady Ludlow
Giovedì 6 luglio, alla Libreria Friuli di Udine è stato presentato il libro edito da Vita Activa Lady Ludlow Hanno partecipato lla serata la traduttrice e curatrice Manuela Centazzo, Maria Sestito e Patrizia Saina. Maggiori informazioni alla scheda del libro
-
Il Viaggio….Il Confine
Venerdì 9 giugno ore 20.30 al Museo Ferroviario di Trieste,le associazioni Alabarè, Primavera/Pomlad, in collaborazione con la Casa internazionale delle Donne Trieste e la Casa Editrice Vita Activa hanno presentato: IL VIAGGIO….IL CONFINE Saggio di fine anno dei corsi di danza creativa metodo Maria Fux che si svolgono a Trieste a cura delle associazioni Alabarè…
-
Su Il Manifesto: intervista a Laila Wadia
«Il progresso indiano? Ha ombre e luci» – Matteo Miavaldi, 07.06.2017 Intervista. Parla la scrittrice di Bombay (che vive in Italia) Laila Wadia, ospite l’8 giugno al festival «Leggendo Metropolitano» di Cagliari. Algoritmi Indiani (Vita Activa edizioni, pp. 154, euro 14) è l’ultimo libro di Laila Wadia, scrittrice indiana residente in Italia da trent’anni,…
-
Su Ipsa Legit “My Lady Ludlow”
Su Ipsa Legit è stata pubblicata di recente questa bella recensione di Mara Barbuni di cui riportiamo l’inizio, potrete continure a leggerlo al link di seguito riportato. “E’ uscita di recente la prima traduzione italiana di «My Lady Ludlow», romanzo breve di Elizabeth Gaskell apparso in origine a puntate sulla rivista dickensiana “Household Words” nel 1858…